
Recupero crediti: cos’è e come funziona
Avete richiesto un prestito? Con la crisi sono aumentati – ovviamente – il numero di quelli che fanno fatica – o non riescono – a restituire le rate del prestito. In queste situazioni spesso le pratiche utilizzate sono – a dir poco stressanti -: dall’addebito di interessi di mora alla cessione del credito in sofferenza a società di recupero, il debitore finisce per ricevere un’infinita di pressioni.
Telefonate dai toni sempre più duri, ricorso al giudice con tanto di richiesta alla magistratura di decreti ingiuntivi per ottenere il pignoramento di beni del debitore… Il punto di vista del creditore è assolutamente legittimo, ma il girone infernale in cui finisce il debitore moroso spesso serve a poco, perché in questo periodo di grandi difficoltà economiche, la pressione serve solo a farlo stare peggio.
Di questo si sono rese conto la Unirec – ovvero l’Unione nazionale delle imprese a tutela del credito, e l’Adiconsum, la nota associazione di consumatori. Insieme hanno creato l’Ebitec, l’Ente bilaterale nazionale per la tutela del credito, con la finalità di evitare un braccio di ferro tra imprese e consumatori ma piuttosto per trovare soluzioni che possano tutelare i diritti di entrambe le parti.
Volete un esempio? L’Ebitec propone un protocollo alle parti in causa che garantisca elevati standard di qualità per il settore, compresa l’istituzione di una commissione per la conciliazione extragiudiziale, gratuita per i consumatori, e che garantisca maggiore rapidità rispetto alla giustizia italiana. Tra gli standard previsti ci sono ad esempio delle regole deontologiche che dovrebbero regolare l’operato dei soggetti che si occupano del recupero domiciliare dei crediti.
Tra le iniziative in cantiere c’è la realizzazione di materiale didattico divulgativo – ovvero sito web, dvd, pagina sui social network, lezioni multimediali, corsi con esperti… L’idea sarebbe quella di arrivare anche nelle scuole, per far conoscere anche alla popolazione in età scolare – che saranno potenziali futuri debitori – sulle conseguenze giuridiche ed economiche di un inadempimento.
Comments
Leave a Reply
Annulla risposta
Leave a Reply
Contatti
tel. +39.040.7600429 – fax +39.040.7600432
Segreteria: info@studiocogefin.it
Posta certificata: studiocogefin@certificazioneposta.it
Il capitale sociale € 51.000,00 interamente versato.
Certificazioni
Social
2019 - CM-comunicazione Link
Privacy Overview
Questi cookie sono assolutamente essenziali per permettere al sito di funzionare correttamente. Questa categoria include solamente i cookie che assicurano le funzionalità base e le caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non salvano nessuna informazione personale.
Questi cookie potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web. Vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità e altri contenuti incorporati.
Un commentatore di WordPress | Mar 22,2019
Ciao, questo è un commento.
Per iniziare a moderare, modificare ed eliminare commenti, visita la schermata commenti nella bacheca.
Gli avatar di chi lascia un commento sono forniti da Gravatar.